Anteprima italiana della mostra di Francesca Bartellini al Museo del Madre Eventi di Napoli
Al Madre va in scena il contemporaneo: l’anteprima italiana dello spettacolo Madre di Francesca Bartellini, si svolgerà sabato 26 gennaio, alle 18.30, nella sala RE_PUBBLICA Madre, ed è inoltre previsto un fine settimana di visite alle mostre e collezioni di il museo per commemorare le vittime dell’Olocausto in occasione del Memorial Day
Sabato 26 gennaio alle 11.00: Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra d’arte
Una visita guidata attraverso la grande retrospettiva dedicata a Robert Mapplethorpe, uno dei più grandi fotografi del Novecento, che aveva un rapporto complesso e appassionato con il territorio campano, quando in occasione di una sua visita, instaurò con esso un forte rapporto , grazie alla proficua collaborazione con il gallerista napoletano Lucio Amelio. In mostra sono presenti più di 160 opere, allestite in un ipotetico dialogo con archeologici, antichi e moderni, accuratamente selezionati, in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e una selezione di disegni, dipinti, sculture e manufatti provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, per creare un dialogo tra antico e contemporaneo che consentirà di analizzare il rapporto speciale tra i riferimenti classici e l’attuale tensione barocca, come elemento costitutivo dell’estetica fotografica dell’artista.
La mostra, curata da Laura Valente e Andrea Viliani, e organizzata in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation di New York, è un omaggio a Mapplethorpe per il trentesimo anniversario delle prime grandi retrospettive dedicate nel 1988 all’artista, tra cui la mostra itinerante The Perfect Moment, il cui primo capitolo fu presentato all’Institute of Contemporary Art dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia nel dicembre dello stesso anno, pochi mesi prima della morte di Mapplethorpe, all’età di 43 anni, il 9 marzo 1989.
Sabato 26 gennaio alle 18.30, nella sala RE_PUBBLICA Madre (piano terra), va in scena un’anteprima nazionale: Madre, lo spettacolo / performance di Francesca Bartellini, presentato da Ipazia Production e dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Macro Asiloof Roma.
Francesca Bartellini prosegue il suo percorso nel Femminile Sacro, unica vera forza in grado di accompagnare una profonda rifondazione di valori, che diventa il fulcro dello spettacolo che coniuga performance e videoarte attraverso una ricerca estetica ed espressiva. Il monologo Mother ha come protagonista la figura di Maria Maddalena ed evoca la poetica di una coreografa tra le più importanti del Novecento, Pina Bausch, inoltre fa parte del dittico Due, insieme al Padre scritto da Bartellini e diretto dagli inglesi la regista Susan Wordsfold, che sarà invece presentata ad aprile al Tron Theatre di Glasgow. Sul palco la violenza contro una donna avviene come se fosse un sacrificio: il XXI secolo si presenta con un ghigno feroce. Emerge la figura di Maria Maddalena: la figura storica e la sua sconfinata iconografia, il suo Vangelo apocrifo, la storia dell’infanzia, la coppia sacra, l’HierosGamos. La donna svelerà le sue motivazioni attraverso i secoli, gridando la sua indignazione per la brutalità del nuovo millennio e proiettandosi verso un altro futuro: la Via del Cuore.
Le immagini, curate da Francesca Fini, dialogano con la protagonista, diventando esse stesse personaggi, atmosfere e frammenti drammatici, con uscite e ingressi che portano molti riferimenti al teatro medievale. La musica, che va dai riferimenti rinascimentali fino al contemporaneo atonale, è eseguita al clavicembalo da Angelo Trancone.