Skip to content
Affiche-Feu-Sacré_RD

Feu Sacré

Il mito di Prometeo da sempre ha affascinato donne uomini, pensatori ed artisti di ogni secolo e di ogni disciplina, e questo probabilmente perché ha simboleggiato nel tempo la lotta delle forze amiche del progresso umano e delle civiltà contro ogni forma di potere.

Figura ribelle dellOlimpo greco, ci ricorda Antigone quando si innalza davanti al potere per dire no e nonostante certa di una fine funeste, prosegue nel suo intento.

 Si delineano per noi due temi importanti legati alla storia di Prometeo:

1. Il Potere
2. La Libertà

 Per parlarne ci siamo ispirati ai lavori della filosofa politica tedesca Hannah Arendt, per la quale il potere riposa necessariamente sul consenso degli attori politici, sulla libertà di cittadini impegnati in un mondo comune, altrimenti, appunto, meglio parlare di coercizione che, come tale, non è una categoria della politica ma strumento di moltiplicazione della forza naturale, essenza neutra e disumana, potere di asservimento dellunico o del gruppo.

 Il potere è anche un potere di pensare: il libero arbitrio; viene dato all’individuo la capacità di auto governarsi. L’ebrezza della libertà che il potere ci dà è incredibile. Ma qui pensiamo al potere di ciascuno, e in nessun caso al potere di coloro che hanno un capitale ipotetico.

 Hannah Arendt dice che l’invenzione della libertà è in concomitanza con l’invenzione della politica, ma la politica non è necessaria, quello che è sempre esistito è il potere. Ciò che distingue la vita comune degli uomini nella polis da tutte le altre forme di comunità umana con cui i greci erano familiari, è la libertà. 

Prendendo l’esempio dell’organizzazione della società greca in polis, Arendt descrive quindi quella che considera libertà, senza però considerare la politica solo “come mezzo per rendere possibile la libertà.” Perché, per poter vivere in una polis, l’uomo deve essere libero da un altro punto di vista: non deve essere uno schiavo soggetto al giogo degli altri, né un lavoratore soggetto al bisogno di guadagnarsi il pane ogni giorno. Per essere libero, un uomo doveva prima essere rilasciato o liberarsi: e questa liberazione dal dominio per necessità della vita era il vero significato del greco skholê o latino otium – ciò che ora chiamiamo “tempo libero”.

 Gli schemi mentali di potere e libertà sono particolarmente materialistici e negano il potere e la libertà inerenti alla nostra stessa esistenza.

È il culto del confronto e dell’apparenza che ci fa rivolgere ai poteri.

 In questa pièce danzata da un uomo solo, vogliamo fare un parallelo tra l’incatenamento di Prometeo, quindi di tutti gli uomini e indagare la privazione della libertà da un potere divino e da un potere politico; il desiderio di libertà e quindi la libertà mentale nonostante le catene, per liberarsene affrontando un viaggio tra le emozioni e il vissuto di un titano dei giorni nostri, che si scioglierà in una estasi liberatoria.

 In questo momento storico, ci sembra che la libertà o meglio le libertà siano più che mai minacciate e gli interrogativi sulla loro difesa e garanzia sono numerosi.

Chi detiene il potere? Gli Stati? Chi li governa? Oppure i media e i social media, che hanno un loro peso e influenzano le nostre opinioni e le nostre scelte. Chi è più potente? Chi ci governa o chi ci influenza? E cosa avviene della nostra libertà? Abbiamo coscienza di essere manipolati? E se sì perché lo accettiamo e a quale prezzo?

 Per questo useremo il video 3D o videomapping* per sostenere il viaggio del nostro “eroe”, e rendere visibili le sue emozioni.

 Ludovic Party

*Il video mapping (declinato secondo molteplici definizioni per lo più commerciali: Mapping, Visual Mapping, Audio visual Mapping, 3D Mapping, 3D Projection Mapping, Projection Mapping, Video mapping, è una particolare forma di realtà aumentata, detta anche Spatial Augmented Reality[3] (di seguito SAR) o più in generale ascrivibile alla categoria della mixed reality, e consiste nellarricchire, con la mediazione e luso di un sistema di video proiezione e un computer, la percezione sensoriale umana con laggiunta di ulteriori informazioni rispetto a quelle percepite dallosservatore

 

Dettagli

FEU SACRÉ

Concetto e coreografie di Ludovic Party
interpretato da Antonino Filardo
produzione IPAZIA Production

musiche di Orestes Stasimos, Sergueï Rachmaninov, Benat Archiary, Steve Reich, Kodo

voce di Mauro Toscanelli

videomapping Alice Felloni

costumi di Emanuele Zito

22 aprile 2022, ore 19:30
Tropiques Atrium Scène NationaleFort-de-France

 

DEA_8754